
Per chi desidera fare una camminata di circa due ore, prima del pranzo, nel Rione Testaccio, appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 0930 alla fermata metro Piramide linea B, da dove ci incammineremo verso il Rione Testaccio. La camminata si svolgerà solo se aderiscono almeno 10 onfine/i e solo con tempo bello.
Perché l’appuntamento è alla Piramide?
Perché per coloro che vengono da fuori Roma e non hanno la macchina o non ha trovato un passaggio, è possibile prendere il trenino per Acilia, alla cui fermata verremo a prendervi con le macchine per portarvi
presso il Ristorante Famelico, Via Fanano 15 – 00125 Roma.
Porta San Paolo/Piramide: è il capolinea della ferrovia Roma-Lido e si trova nei pressi della Piramide Cestia.
La stazione è collegata alla fermata “Piramide” della metro B della Capitale e alla Stazione Ostiense delle Ferrovie dello Stato.
L’edificio è famoso per ospitare anche il Museo
ferroviario di Porta San Paolo. La fermata è stata
inaugurata nel 1924.
Acilia: questa stazione è stata realizzata ed è
attiva dal 1924.
Testaccio è il ventesimo rione di Roma, indicato con R. XX. R. XX Testaccio.

Cercheremo di vedere queste 10 cose del quartiere Testaccio.
• Piramide Cestia
• Porta San Paolo
• Cimitero Acattolico
• Cimitero di Guerra
• Monte dei Cocci
• Mercato Testaccio
• Città dell’Altra Economia e Mattatoio
• Chiesa di Santa Maria Liberatrice
• Porticus Aemilia Emporium
• Via Marmorata
Il quartiere Testaccio è una delle zone più popolari di Roma e vanta una storia molto antica.
Sono molti i monumenti, le chiese, le architetture, le piazze e gli spazi dedicati alla cultura e all’arte
presenti in questa zona che meritano senz’altro una visita.
Ecco una guida alle principali cose da vedere al Testaccio.
• Piramide Cestia – È un monumento funebre voluto dal pretore Caio Cestio nel primo secolo a. C. in stile egizio, allora molto in voga: la piramide è circondata da un giardino, che ospita la più antica colonia felina della città.
• Porta San Paolo – Perfettamente conservata e nota in passato come Porta Ostiense, in quanto da qui partiva l’omonima strada verso il mare, ha preso successivamente il nome della vicina basilica e oggi ospita il Museo di via Ostiense.
• Cimitero Acattolico – Situato in via Caio Cestio e immerso nel silenzio e nel verde, ospita le tombe, costituite da architetture artistiche, di importanti personaggi, come Gramsci, Gadda e Camilleri.
• Cimitero di Guerra – Il cimitero militare, dall’aspetto austero, ospita più di 400 tombe di militari del Commonwealth caduti nella Seconda Guerra Mondiale.
• Monte dei Cocci – Si tratta di una collina creata ammassando i cocci delle anfore e delle terrecotte portate dalle navi romane e andate distrutte; perfettamente conservato, il monte è accessibile a piedi, ma solo con una guida turistica.
• Mercato Testaccio – Recentemente ristrutturato in chiave moderna, il mercato rionale coperto ospita ben 100 banchi alimentari tra macellerie, panifici e prodotti dello street food ed è un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia.
• Città dell’Altra Economia e Mattatoio – Dal recupero dell’ex mattatoio e della zona circostante, nasce una cittadina dedicata all’economia sostenibile, al commercio solidale, alla ricerca e alla formazione, dotata di spazi espositivi, libreria e ludoteca.
• Chiesa di Santa Maria Liberatrice – Costruita a inizio ‘900, la chiesa, l’unica del quartiere, è in stile neogotico e neo-bizantino e domina la piazza principale del Testaccio.
• Porticus Aemilia Emporium – Si tratta di un luogo storico rimasto intatto nei secoli, situato sulla sponda del Tevere e caratterizzato dai resti in tufo dei magazzini di epoca romana.
• Via Marmorata – Dopo tanti luoghi ricchi di arte e storia, la visita del Testaccio non può terminare senza una passeggiata in questa via che ospita negozi, locali, pasticcerie e gastronomie di qualità, per rilassarsi
e fare un po’ di shopping.